Un sistema di produttività digitale che si rispetti deve includere anche un’applicazione per prendere le note e appuntarsi le informazioni importanti.
Notion 🤩
Ci sono molte applicazioni che possono essere utilizzate per prendere appunti, scrivere liste di cose da fare, annotare idee, ma per me Notion è senza dubbio la migliore.
Ho già consigliato in passato alcune applicazioni come Spark mail che avevano dei competitor (qui il link alla newsletter in cui ne parlo), ma nel caso di Notion non esiste nulla di paragonabile, almeno ad oggi.
Come lo utilizzo nel quotidiano
Personalmente, utilizzo Notion per molteplici scopi, tra cui prendere appunti a lezione, gestire la mia newsletter, l'editoriale dei miei post su LinkedIn, lo spreadsheet con tutti i miei contatti (presto newsletter a riguardo) e persino come "Second Brain".
Infatti, ogni volta che inizio un nuovo progetto, oppure voglio appuntarmi qualcosa di interessante, apro subito una nuova pagina di Notion (ebbene si, anche la newsletter che stai leggendo ora).
Purtroppo, la funzione NotionAI è appena diventata (giustamente) a pagamento.
Pro tip: se vi iscrivete a Notion con la mail universitaria avrete il piano student completamente gratis!
Il punto forte di questa app può essere utilizzata nel modo più semplice che esiste oppure portata a livelli da nerd vero 🤓. Vi lascio qui un tutorial (lungo) ma perfetto per cominciare ⬇️